Il primo portale di lezioni web
Il corso base
scelta del materiale didattico:
« Le Saxophone en jouant » di J. M. Londeix, in quattro volumi ; molto adatto sia ai bambini sia ai ragazzi, pratico e diretto per gli adulti.
« Metodo moderno per Saxofono » di J. Dorsey, più adatto per ragazzi e adulti, simile in nozioni di base al metodo precedente ma più indicato per uno sviluppo verso la musica moderna.
« Metodo progressivo Giampieri » di F. Giampieri, orientato ad uno studio più classico del sax. Nella fase più avanzata del corso base si svilupperanno aspetti specifici come la dinamica, le prime scale e la timbrica dei diversi componenti della famiglia dei sassofoni facendo a capo a testi come:
« TOP-TONES for the Saxophone » di S.M. Raschèr, nel quale vengono spiegati aspetti come gli armonici applicati allo strumento i quali saranno ripresi nei livelli superiori con l’introduzione nel livello medio della terza e quarta ottava.
« The Technique of the Saxophone Vol.1 » di J. Viola, la famosa collana della Berklee College of Music atta a contribuire a livello modale nello sviluppo elementare della tecnica sassofonistica sia classica che moderna. Inoltre sono compresi gli altri tre volumi.
« The Technique of the Saxophone Vol.2 », legato all’armonia e all’articolazione,
« The Technique of the Saxophone Vol.3 » studi ritmici, “Creative Reading Studies” il quale tratta diversi aspetti incontrati negli altri volumi, puntando molto sulla creatività dello studente.
L’introduzione dei primi brani e duetti aiuteranno gli allievi nell’ascolto e nella pronuncia. « Cinq pièces faciles » « Fantaisie-caprice » « Sonate op.115 » di J. Absil « Romance provençale » di F. Casadesus « A LA DECOUVERTE de la musique des XVII et XVIII siècles » di J .M. Londeix « Saxo Facile » di P. Thouvenin, in tre volumi contenenti alcuni brani di musica leggera e semplici standard jazz. « Méthode élémentaire pour tous les saxophones » di G. Pares « Méthode Rawson » di H. Rawson contenente alcuni brani swing e bossa-nova. Sono a disposizione ancora una miriade di brani di qualsiasi genere, e alcune composizioni del sottoscritto, il quale è sempre aperto a proposte da parte degli allievi per quanto riguarda la scelta dei brani, pur non tralasciando l’aspetto pedagogico di livello.
Ulteriori argomenti di approfondimento correlati al corso base
-Le sette note in inglese
-Costruzione delle scale
-Le triadi maggiori e minori
-Stato fondamentale, primo e secondo rivolto delle triadi
-Altre estensioni di un accordo 7, 9, 11, 13
-Le quadriadi e le famiglie degli accordi (le specie)
-Le scale pentatoniche maggiori e minori
-Cos’è una struttura
-Il Blues e la sua struttura
-Modi generati dalla scala diatonica maggiore
-Il circolo delle quinte
Ulteriori argomenti di approfondimento correlati al livello medio
-Modi generati dalla scala minore armonica
-Modi generati dalla scala minore melodica
-Il Modale
-Il metronomo nel jazz
-II-V-I maggiore e minore
-Costruzione di un assolo (aspetti di coerenza col tema di base, analisi della struttura del brano dal punto di vista melodico, analisi degli aspetti ritmici, analisi degli aspetti armonici, aspetti di creatività estemporanea, aspetti connessi con altri parametri, aspetti connessi con l’inquadramento storico del brano, lavoro su singole idee)
-Come studiare le scale: tecnica e fraseggio sugli accordi
-Scala armonica 5 down
-Scala Esatonale
-Scala diminuita semitono-tono e tono-semitono
-Scale simmetriche o ausiliarie
-Dominanti secondarie
-Il tritono
Ulteriori argomenti di approfondimento correlati al livello avanzato
-Sostituzione armoniche degli accordi
-Cadenze e progressioni sugli standard
-Suonare avanti, indietro o sul beat
-Il fraseggio: linguaggio degli accenti nel sax (pronuncia e ritmica)
-I pattern cosa sono e come si studiano
-I Turnaround
-Rhythm Changes
-Studio degli standards
-Trascrizione di soli
-Costruzione di una bass line
-Libri consigliati
-Lista degli standard da sapere: blues, blues minori, blues inconsueti, anatole,
-L’importanza del repertorio